Le Linee Guida ISPRA 208/2024: un nuovo strumento per la rendicontazione di sostenibilità aziendale

Il 31 gennaio 2025, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha pubblicato le Linee Guida 208/2024, un documento tecnico-scientifico che mira a supportare le imprese nella rendicontazione della sostenibilità ambientale. L’iniziativa si inserisce nel quadro della normativa europea sulla finanza sostenibile e offre uno strumento operativo per facilitare la compliance agli obblighi di reporting ESG.

Cosa comportano le nuove Linee Guida per le aziende?

Le Linee Guida ISPRA si propongono come un punto di riferimento metodologico per la raccolta, l’elaborazione e la rendicontazione dei dati ambientali, aiutando le aziende a:

  • Comprendere e applicare i nuovi standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS – European Sustainability Reporting Standards).
  • Individuare i principali indicatori di performance (KPI) necessari per il reporting ESG.
  • Rendere più trasparente e verificabile la loro impronta ambientale, migliorando la qualità dei dati comunicati a investitori e stakeholder​.

L’adozione delle linee guida rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per le imprese di dimostrare il loro impegno per la sostenibilità e di accedere più facilmente a finanziamenti e incentivi.

Come si utilizzano le Linee Guida?

Le Linee Guida ISPRA si basano su un approccio strutturato in due fasi principali:

  1. Localizzazione: le imprese devono identificare la posizione dei propri siti rispetto ai corpi idrici, alle aree soggette a stress ambientale e alle fonti di prelievo e scarico delle risorse.
  2. Rendicontazione: le aziende devono riportare dati quantitativi sulle proprie emissioni, sull’uso delle risorse naturali e sulla gestione dei rifiuti e delle acque​.

Le informazioni raccolte sono fondamentali per garantire la conformità agli standard europei e per evitare discrepanze tra i diversi operatori economici.

Le Linee Guida ISPRA faciliteranno la rendicontazione?

Le Linee Guida nascono con l’obiettivo di semplificare il processo di reporting per le imprese, grazie a:

  • Un quadro chiaro e dettagliato dei KPI ambientali da monitorare.
  • Strumenti metodologici per garantire una maggiore uniformità dei dati riportati.
  • Un supporto operativo per le aziende che devono integrare la rendicontazione di sostenibilità nelle loro strategie aziendali​.

Le Linee Guida ISPRA 208/2024 rappresentano un importante passo avanti per la rendicontazione della sostenibilità ambientale in Italia. Se da un lato offrono alle aziende un metodo chiaro per conformarsi agli obblighi di reporting, dall’altro pongono nuove sfide in termini di gestione dei dati e di adattamento agli standard europei. La loro adozione potrebbe quindi favorire una maggiore trasparenza e affidabilità delle informazioni ambientali, contribuendo a un sistema economico più sostenibile e responsabile.

Contattaci

Contattaci all’indirizzo info@scfinternational.it per una consulenza dedicata e per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a diventare più sostenibile, efficiente e competitiva grazie alla Rendicontazione di Sostenibilità.

Tags